Festival Massa CriticaFestival Massa Critica
IN STREAMING 7-8/11/2020
2020-11-07 09:00:00
RIGUARDA L'EDIZIONE 2020
  • HOME
  • EDIZIONE 2020
  • CHI SIAMO
  • PROGRAMMA
  • RELATORI
  • STAMPA
  • HOME
  • EDIZIONE 2020
  • CHI SIAMO
  • PROGRAMMA
  • RELATORI
  • STAMPA
carla faralli

Prof.ssa Carla Faralli

Professoressa Alma Mater Studiorum Bologna

Per scelte consapevoli in ambito sanitario: la legge 219/2017.

Illustrazione degli aspetti giuridici della la libertà di cura, tra diritti individuali e salute pubblica. Un equilibrio delicato tra il diritto e scegliere la propria cura e il dovere nei confronti della comunità, in cui l’ago della bilancia è la consapevolezza della scelta.

CHI È

Dopo aver conseguito la laurea nel giugno del 1972, con il punteggio di 110/110 e lode, dal 1983 è professore associato sull’insegnamento di Filosofia del diritto presso la Facolta’ di Lettere e Filosofia dell’Universita’ di Bologna.

Dal 1990 al 1995 è professore associato presso la Facolta’  di Giurisprudenza dell’Universita’ di Modena, nel 1995 si trasferisce alla Facolta’ di Giurisprudenza dell’Universita’ di Bologna dove tuttora insegna Filosofia del diritto e Etica applicata nel corso di laurea magistrale in giurisprudenza e il corso Women and Law per il Master GEMMA.

Dal 1986 e’ membro del CIRSFID (di cui e’ Direttrice); dal 2001 al 2006 e’ stata coordinatrice del Dottorato in Bioetica, divenuto poi, nel 2006/07, sezione del Dottorato in diritto e nuove tecnologie (sede di Bologna) e fino al 2012 ha coordinato il Dottorato in Diritto e nuove tecnologie; dal 2014 al 2017 è stata membro del Collegio docenti del Dottorato in  Scienze Giuridiche e attualmente è membro del Collegio docenti del Dottorato in Law, Science and Technology.

Dal 2002 al 2008 e’ stata membro del Consiglio di Amministrazione; dal 2002 al 2012 e’ stata membro della Giunta dell’Universita’ di Bologna; dal 2008 al 2015 e’ stata membro del Senato Accademico.

E’ stato membro del Comitato Etico del Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna fino al 2013; del Comitato di Bioetica dell’Ateneo  dal 2010 al 2016; del Comitato Etico dell’Università Statale di Milano dal 2013 al 2015 e del Comitato Etico dell’Istituto Ortopedico Rizzoli fino al 2017. Attualmente è membro del Comitato di Bioetica dell’Ordine dei medici di Bologna e del Comitato Etico di Area Vasta Emilia Centro (CE-AVEC) della Regione Emilia Romagna. E’ Presidente della Societa’ Italiana di Filosofia del Diritto e coordinatrice della Società Italiana di Diritto e Letteratura (Network).

E’ membro del Centro Nazionale di prevenzione e difesa sociale (Commissione permanente di Sociologia del diritto), dell’Instituto de derechos humanos dell’Universita’ Complutense di Madrid; dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna.

E’ editor in chief di Ratio Iuris. An International Journal of Jurisprudence and Theory of Law  e della Rivista di Filosofia del Diritto; E’ membro del comitato di direzione di Sociologia del diritto; del Consiglio Scientifico delle Riviste Salute e Societa’,  Biodiritto e Responsabilità medica; dal 1985 e’ corrispondente dall’Italia della rivista Droit et Societe’. Revue Internationale de theorie du droit et de sociologie juridique ; dal 1983 al 1999, ha curato la sezione italiana di Current Legal Theory. International Journal for Documentation on Legal Theory (Bibliography–Abstracts– Reviews); dal 1995  al 1999 e’ stata editor di IVR Newsletter.

Nell’ambito della ricerca si e’ occupata dapprima di storia delle idee e di storia sociale e si e’ avvicinata successivamente a tematiche piu’ propriamente filosofico- giuridiche.

Dopo i primi studi sul pensiero filosofico-giuridico del Cinque e del Seicento (Grozio e Seconda Scolastica), si e’ occupata degli orientamenti del pensiero filosofico-giuridico dell’Otto e del Novecento (particolarmente in Italia, nei Paesi scandinavi e negli Stati Uniti) – quali il positivismo filosofico e il realismo – improntati al rifiuto del formalismo e alla ricerca intesa a penetrare la realta’ sociale, psicologica e politica del diritto e da ultimo degli sviluppi del dibattito contemporaneo.

Si e’ inoltre occupata dell’analisi teorica di concetti fondamentali del pensiero giuridico quali Stato, certezza del diritto, fonti del diritto, nonche’ di problematiche relative all’antropologia e alla sociologia giuridica, alla bioetica e al rapporto diritto e genere, e diritto e letteratura.

A questi temi ha dedicato numerosi articoli, pubblicati in riviste sia italiane sia straniere

Other Speakers

Roberta VillaDott.ssa Roberta Villa
Gabriele RaimondiDott. Gabriele Raimondi
Giulia MarchesiDott.ssa Giulia Marchesi
salvo di graziaDott. Salvo di Grazia
Marcello BusacchiDott. Marcello Busacchi
Gabriela SangiorgiDott.ssa Gabriela Sangiorgi
fototessera-removeDott.ssa Greta Galassi
Marco CrepaldiDott. Marco Crepaldi
FotoDott.ssa Silvia Garofalo

Evento promosso dalla
Federconsumatori di Bologna

Via Antonio Gramsci, 3,
40122 Bologna 051 255810
info@festivalmassacritica.it

Privacy Policy & Cookie Policy

STAMPA
  • Presentazione Stampa 03/11/2020
  • Folder 29/10/2020
  • Locandina Evento 03/04/2020
Copyright Federconsumatori Bologna APS - Via Gramsci, 3 Bologna - c.f. 91176390374 - logo di Michele Salerno - Realizzato nell'ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia-Romagna con l'utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. Ripartizione 2018
Questo sito si avvale di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su Cookie Setting. Puoi acconsentire alla raccolta di dati non sensibili oppure cambiare le preferenze. Facendo clic su "Accetta", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe avere un effetto sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA